









Un'immersione nei festeggiamenti e le tradizioni che scandiscono la vita di Alessandria del carretto, piccolo villaggio di Calabria. 4 film per 4 momenti che, al di là del piacere di fare festa, rivestono una sfida più profonda: quello del posto di ciascuno in una società con tradizioni ben radicate, della trasmissione in tempo in cui i giovani popolazioni tendono a cercare lavoro altrove, o semplicemente quello della sussistenza di un villaggio in un luogo isolato e alle condizioni di vita a volte dure. In questo contesto, i festeggiamenti saranno momenti di raduno della comunità ben oltre il cerchio di chi ci vive tutto l’anno.
Festibàl/ Pino Loricato

RADICAZIONI , Festival delle Culture tradizionali2017 XIII ed. "UTOPIE DELL'ABITARE"

"UTOPIE DELL'ABITARE"
Radicazioni 2017 continua sul tema dell’abitare.
20- 21- 22 AGOSTO, tre giorni di incontri e scontri culturali, dibattiti, teatro, parate, musica e arte in strada. Nelle nostre discussioni seguiamo da anni il filo rosso dell'abitare. Proviamo, quindi, a interrogare i nostri luoghi, convinti della necessità di un pensiero dell'abitare che sia insieme critico e utopico. Alessandria del Carretto è un paese che frana, che scivola verso il mare, quasi a voler seguire la comunità che negli anni emigra verso la costa. Come se il paese non volesse staccarsi dagli uomini che un tempo lo abitavano. La strada si sfalda e in più punti viene giù; ironia amara di una sorte che trattiene su i pochi rimasti. La gente che decide di restare non lo fa per pigrizia o per noia.Resiste, a costo di sacrifici immani, soprattutto fisici, alla spersonalizzazione imposta dal modello-città.
Teti nel suo saggio "Pietre di Pane" dice che l’avventura del restare – la fatica, l'asprezza, la bellezza, l'etica della “restanza” – non è meno decisiva e fondante dell'avventura del viaggiare. Restare è la forma estrema del viaggiare. Restare è un'arte, un'invenzione, un esercizio che mette in crisi le retoriche delle identità locali. Restare è una diversa pratica dei luoghi e una diversa esperienza del tempo, una riconsiderazione dei ritmi. L' essere rimasto – né atto di debolezza né atto di coraggio – è un dato di fatto, una condizione.
Alessandria del Carretto è un paese di confine geografico, un paese al limite. Noi abbiamo sempre considerato questo limite come linea di partenza, come linea da valicare.
RADICAZIONI vi invita a vivere il nostro luogo nelle tre giornate edulcorate da colori, dalla musica, da spettacoli, dai pochi abitanti che si confrontano con i molti visitatori, dal disagio nel raggiungerci. Vi invitiamo a dialogare con noi nei vari incontri, vi invitiamo a diventare megafono/traduttore di un paese che parla una "lingua" fatta di gesti e moditalvolta incomprensibili.
PROGRAMMA RADICAZIONI 2017
- Utopie dell’Abitare –
A cura dell’Associazione Culturale “F. Vuodo”
Alessandria del Carretto (CS)
20 AGOSTO 2017
ARTE IN STRADA:
Dalle ore 11.00 alle ore 20.00 - Las Viroletas Manège – Giostra antica a motrice genitoriale accompagnata dall’Organino di Barberia e da musiche estemporanee. (Piazza S. Vincenzo)
RICICLO CREATIVO:
Dalle ore 10.30 alle ore 13.00 - Laboratorio di riciclo creativo - Aperto per i bambini di tutte le età. Numero massimo partecipanti 20. (Cappella S. Vincenzo)
INCONTRI E SCONTRI CULTURALI:
Ore 16.30 - “Esperienze e confronti sul tema dell’Abitare” – Interventi di Angelo Maggio, Francesco Lesce, Michele Laino (Palazzo Chidichimo – Piazza S.Vincenzo)
POESIA CALABRESE DI PROTESTA:
Ore 19.30 – “Cuviernu Puorcu Latru e Camburrista” – Reading: Sergio Gambino; Musiche: Sergio di Giorgio e Mariolino Latella (Piazzetta Palazzo Chidichimo – Piazza S.Vincenzo)
INCONTRI E SCONTRI MUSICALI:
Ore 18.30 – Mar e Montanha – Autbòis e bodegas, cornemuses de la Montagne Noire et hautbois du Bas-Languedoc - Incontro-Parata con i lavori realizzati all’interno del Laboratorio di riciclo creativo
Ore 20.40 - Circus Opera - Incontro di Musica e sperimentazioni tradizionali (Piazzetta Palazzo Chidichimo – Piazza S.Vincenzo)
Concerti serali – A partire dalle ore 22.30
AALMA DILI – L’anima dei pazzi
PARAFONE’
SUONATORI TRADIZIONALI
21 AGOSTO 2017
ARTE IN STRADA:
Dalle ore 11.00 alle ore 20.00 - Las Viroletas Manège – Giostra antica a motrice genitoriale accompagnata dall’Organino di Barberia e da musiche estemporanee. (Piazza S. Vincenzo)
INCONTRI E SCONTRI CULTURALI:
Ore 16.30 - “La Città Orizzontale” – Presentazione del libro e Incontro con l’autore Stefano Portelli – Interventi di Angelo Maggio e Francesco Lesce (Palazzo Chidichimo – Piazza S. Vincenzo)
TEATRO:
Ore 18.30 - “Pulcinella Mon Amour” - a cura del Teatro Bertolt Brecht, con “Gran Parata Pulcinella Mon Amour” (Piazzetta Palazzo Chidichimo – Piazza S. Vincenzo)
INCONTRI E SCONTRI MUSICALI:
Ore 20.00 – Tittómmë - Suoni e canti del Gargano (Piazzetta Palazzo Chidichimo – Piazza S. Vincenzo)
Concerti serali - A partire dalle ore 21.00
GYPSY PROJECT QUARTET – Django Reinhardt Tribute
LAMORIVOSTRI
ESPANA CIRCO ESTE
SUONATORI DI ALESSANDRIA DEL CARRETTO
22 AGOSTO 2017
ARTE IN STRADA:
Dalle ore 11.00 alle ore 20.00 - Las Viroletas Manège – Giostra antica a motrice genitoriale accompagnata dall’Organino di Barberia e da musiche estemporanee. (Piazza S. Vincenzo)
INCONTRI E SCONTRI CULTURALI:
Ore 16.30 – “L’ultimo Paese” - Incontro con l’autore del libro Federico Manzone (Palazzo Chidichimo – Piazza S. Vincenzo), interventi di Andrea Mazzotta.
TEATRO:
Ore 18.30 – “I Cantastorie della Luce - La strada, la piazza, la festa ” - a cura del Teatro Bertolt Brecht, con “Gran Parata I Cantastorie della Luce” (Piazzetta Palazzo Chidichimo – Piazza S. Vincenzo)
INCONTRI E SCONTRI MUSICALI:
ore 20.00 – Trio Deep Radics (Piazzetta Palazzo Chidichimo – Piazza S. Vincenzo)
Concerti serali - A partire dalle ore 22.30
SUNA – Musiche dal Sud
RARECA ANTICA
VEEBLEFETZER
SUONATORI DI ALESSANDRIA DEL CARRETTO
__________________________________________________
MOSTRE, MURALES E INSTALLAZIONI, STAGES
Mostra fotografica “Pitografia” – di Angelo Maggio
Mostra di pittura “La Madonna oggi, dal sacro al mondano” – di Sara Sgrò
“L’ultimo Paese - Una Mostra da Abitare” – Tavole originali dell’omonimo libro di Federico Manzone e materiali della comunità di Alessandria del Carretto
Murales – Marcello Garofalo, Paolo Notaristefano e Paola Convertino
Stage di Tamburello - Tecniche base e accompagnamenti di diversi stili musicali di Gianfranco Narracci
Stage di danza del ventre - a cura di Ekaterina Bloise
per gli Stages è richiesta prenotazione.
KALURA MERIDIONALISMO – Arte popolare di strada, allestimenti e spettacoli - A cura di Nicozazo
LA RESISTENZA IN KURDISTAN, tra Umanità e Barbarie. UN OSPEDALE PER IL ROJAVA, banchetto informativo e raccolta fondi per la costruzione di un ospedale a Tell Tamer in Rojava (Nord Siria)
www.radicazioni.it
Radicazioni 2017 su Facebook

Sfilata dei belli e brutti. Con la partecipazione e sfilata della maschera di Montemarano.
Ore 16:00 incontro e dibattito sulle maschere,
Ore 17:00 sfilata gruppo montemaranese,
Ore 19:00 suoni e balli Montemaranesi e Alessandrini.
Con arrosto e vino in Piazza.
https://www.facebook.com/events/1825909314325312/

Dal 20 al 22 gennaio presso il Centro Polivalente Don Bosco del Villaggio San Pietro di Polla (SA) si terrà la XXXII edizione del "Festival del folklore, della zampogna e della ciaramella". Il 22 gennaio, a partire dalle 18 si terrà la giornata conclusiva, che vedrà tra le altre cose le esibizioni di Pino Salamone (Totarella), Goffredo Degli Esposti (Sonidumbra) e Gianluca Zammarelli.
https://www.facebook.com/events/1892717717615386/
IAMË 'NNÏ SUENË.
30-31-01 dicembre/gennaio 2016/17.
Festa di Autofinanziamento e solidarietá per RADICAZIONI 2017
L'Ass. Culturale "Francesco Vuodo" RADICAZIONI presenta una tre giorni di incontri di danza e musica con gli amici suonatori del Gargano, delle Murge, della Lucania, di Cataforio e i suonatori di Alessandria del Carretto. L'arrivo dei partecipanti è previsto per la mattinata del 30. Sarà previsto uno stage di danza con i suonatori delle varie aree sopracitate, inoltre sarà effettuata una dimostrazione di costruzione di ance doppie. Il tutto sará possibile donando una quota (sará previsto un pacchetto per chi deciderá di partecipare a tutte e tre le giornate, comprensivo di stage vitto e alloggio e cenone). La tre giorni autofinanzierá in parte l'edizione RADICAZIONI 2017. IL 31 sera, dopo il cenone, dalle 22.30 balli e musiche della tradizione meridionale, il tutto rigorosamente in acustico. Giorno 1 la festa continua fino al mattino. Iamë 'nnï Suenë era il termine usato ad Alessandria del Carretto per indicare la festa a ballo. Tradotto letteralmente "andiamo dalle zampogne", andiamo a ballare. Le serate serviranno, oltre che a finanziare il festival RADICAZIONI 2017, a stare insieme, a condividere alcune scelte politiche e sociali, musica, sguardi e amicizie. Serviranno a dare la vera immagine della nostra comunità durante il periodo invernale. A discutere su proposte e decisioni programmatiche per RADICAZIONI 2017.
L'ingresso alla sala da ballo 10€
Stage di danze e altro 20€ un giorno. 30€ due giorni (30.31 dicembre)
Pacchetti completi e comprensivi di vitto, alloggio e cenone presso Ambrosia Hostel:
1 giorno 80€ ( comprensivo di cenone, stage, alloggio e ingresso sala )
2 giorni 160€ ( comprensivo di pranzo, cena, cenone, stage e ingresso sala)
3 giorni 200€ ( comprensivo di tutto, anche del bacetto della buonanotte )
Per info telefonare:
https://www.facebook.com/events/1826626737561049/
"L'Armonia. L'Arte. La Vita"
In ricordo di Pino Altieri. L'uomo, l'amico, il musicista, il professore.
https://www.facebook.com/events/1127442614013148/